PREPARAZIONE AL CONCORSO
PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA
Carissimi Docenti,
mi è gradito informarvi che il D.P.C.M. autorizza il Ministero dell’Istruzione ad avviare il Concorso per Insegnanti di Religione Cattolica.
La Fondazione “MEC”, Ente accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola e in convenzione con l’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, venendo incontro a numerose richieste di Docenti interessati, organizza la preparazione al Concorso.
La preparazione, in linea di massima, prevede:
1. L’invio ai partecipanti (in cartaceo e in PDF) del numero monotematico “Educazione religiosa” di Rivista Lasalliana (n.4/2021 – Ottobre-Dicembre).
Indice del volume
DONATO PETTI, Intervista a Mons. Daniele Saottini, Responsabile IRC della CEI.
CARNEVALE CRISTINA, Insegnare religione cattolica nella scuola primaria.
CICATELLI SERGIO, Legislazione dell’IRC.
MILAN GIUSEPPE, La sfida dell’educazione interreligiosa.
PAJER FLAVIO, L’insegnamento religioso in Italia e in Europa.
PORCARELLI ANDREA, Il dibattito accademico italiano sulla pedagogia religiosa: orizzonti e prospettive.
RASPI LUCA, Insegnare religione cattolica nella scuola secondaria superiore.
ROMANO TONINO, Le competenze professionali dell’Insegnante di RC.
TRIANI PIERPAOLO, Pedagogia e educazione religiosa.
USAI GIANPAOLO, Insegnare religione cattolica nella scuola secondaria di I grado.
2. Un ciclo di lezioni in videoconferenza (piattaforma Zoom) sui seguenti temi:
- Legislazione scolastica (Prof. S. Cicatelli).
- Modelli pedagogici dell’insegnamento della Religione Cattolica (Prof. A. Porcarelli).
- Programmazione didattica dell’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola primaria
- Programmazione didattica dell’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria di
- Progettazione didattica dell’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria di
- Le competenze professionali dell’Insegnante di Religione Cattolica (Prof. A. Romano).
- Fondamenti pedagogici dell’Insegnamento della RC (Prof. A. Arsena).
- Quaestiones disputatae (D. Petti).
3. Materiale di studio: testi consigliati.
4. Bibliografia ragionata.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE
€ 80,00 (ottanta) per i Docenti che sono iscritti o che si iscriveranno anche ai Corsi MEC per l’anno accademico 2022-2023.
€ 100,00 (cento) per i Docenti che desiderano partecipare soltanto alla preparazione al Concorso.
*A tutti i partecipanti saranno inviati (in cartaceo e in PDF) i numeri 4/2021 e 1-2-3/2022 di Rivista Lasalliana, Trimestrale di cultura e formazione pedagogica.
MODALITÀ E TEMPI DI ISCRIZIONE
1. Per iscriversi alla preparazione al Concorso:
* Inviare la “Scheda di iscrizione” (Scarica la scheda qui), insieme alla ricevuta del contributo associativo alle seguenti mail:
Direzione: donatopetti2015@gmail.com.
Segreteria: mec20.info@gmail.com
* Per il versamento del contributo associativo:
Codice IBAN: IT16C0306234210000001861173
(Causale: Contributo Associazione MEC).
2. Termine per le iscrizioni: 15 novembre 2022.
Ai partecipanti sarà presentato, in videoconferenza, il cronoprogramma della preparazione al concorso.
Con viva cordialità
Prof. Fr. Donato Petti
