Page 48 - Trattato della vera devozione a Maria
P. 48
t'importi di ricevere un
rifiuto»http://digilander.iol.it/MariaMariaMaria/HOME PAGE-Maria Maria
Maria/monfort2.htm - FNT21.
[150] Non è forse questo ciò che la stessa natura ispira ai piccoli nei
confronti dei grandi, come dicevamo prima? Perché, dunque, la grazia
non dovrebbe portarci a seguire la stessa norma con Dio, infinitamente
superiore a noi e davanti al quale siamo meno di atomi? Abbiamo
un'avvocata così potente che non è mai respinta, così avveduta che
conosce ogni segreto per conquistare il cuore di Dio, così buona e
caritatevole che non rigetta alcuno per quanto piccolo e cattivo.
Più avanti riporterò la storia di Giacobbe e Rebecca, come figura
espressiva delle verità che vado esponendo.
4. Fa vivere a lode della gloria di Dio.
[151] QUARTO MOTIVO. Questa devozione fedelmente osservata è un
eccellente mezzo per dirigere il valore di tutte le nostre buone opere alla
maggior gloria di Dio. Quasi nessuno agisce per questo nobile fine, anche
se vi si è obbligati, sia perché non si sa dove stia la maggior gloria di Dio,
sia perché non la si vuole.
La Vergine santissima, cui si cede il valore e il merito delle nostre buone
opere, conosce perfettamente dove sta la maggior gloria di Dio e tutto
opera a tal fine. Ne consegue che il perfetto servo di tale ottima Signora -
cui si è consacrato totalmente può affermare con audacia che il valore di
tutte le sue azioni, pensieri e parole è impegnato per la maggior gloria di
Dio, a meno che non revochi espressamente la propria offerta.
Si può forse trovare qualcosa di più consolante per un'anima che ama Dio
con cuore puro e disinteressato e stima la gloria e gli interessi di Dio più
dei propri?
5. Conduce all'unione con Cristo.
[152] QUINTO MOTIVO. Questa devozione è una via facile, breve,
perfetta e sicura per giungere all'unione con Nostro Signore nella quale
consiste la perfezione del cristiano.
1) È una via facile, aperta da Gesù Cristo per venire a noi e sulla quale
nessun ostacolo impedisce di giungere a lui. In verità, l'unione con Dio si
può raggiungere anche per altre strade, ma con maggiori croci e morti
dolorose, con più difficoltà ardue a superarsi. Occorre passare per notti
oscure, per strane lotte ed agonie, per erte montagne, fra spine
pungentissime e in mezzo a deserti spaventosi.